Un fenomeno misterioso che vi stupirà. Perché i funghi porcini diventano blu?

Funghi porcini con carne interna blu su muschio in un bosco

Hai mai tagliato un fungo e visto la sua carne cambiare improvvisamente colore? Per molti di noi che frequentiamo i boschi alla ricerca di Porcini e altri funghi, il viraggio al blu è un fenomeno che crea fascino e spesso, anche un po' di timore. Ma dietro questo spettacolare cambiamento di colore si nascondono reazioni chimiche naturali e tante curiosità sulla commestibilità dei funghi. Leggendo questo articolo scoprirai tutto ciò che conta sapere sul viraggio, perché si verifica e perché i Porcini veri non diventano mai blu.

Cosa significa quando un fungo diventa blu?

La colorazione blu che talvolta appare nella carne dei funghi dopo il taglio o la pressione non ha nulla a che vedere, come spesso si pensa, con la tossicità del fungo. Il viraggio al blu è semplicemente una reazione chimica dovuta all’ossidazione di alcune sostanze presenti nelle cellule fungine quando vengono esposte all’aria. In termine tecnico parliamo di viraggio, e si manifesta non solo in blu, ma anche in altre tonalità come verde, viola o rosso.

Le quattro specie di Porcini e il viraggio

fungo che cresce nel bosco su terreno umido e ricco di foglie

Nei nostri boschi si trovano quattro specie principali riconosciute come Porcini:

Quando il blu indica che non è un vero Porcino

Se durante la raccolta capita di trovare un fungo che al taglio vira in modo evidente al blu, quasi sicuramente non si tratta di un vero Porcino. Diverse specie di Boleti somiglianti ai Porcini sviluppano colori intensi al taglio, come il Gyroporus cyanescens, che vira intensamente al blu, oppure il Cyanoboletus pulverulentus, con una reazione rapidissima e molto visibile.

Il viraggio al blu nei funghi non è necessariamente legato alla tossicità; esistono specie commestibili che presentano questa reazione sorprendente.
Pioggia e funghi porcini: in quali casi sono nemici e in quali alleati?
Pioggia e funghi porcini: in quali casi sono nemici e in quali alleati? Consigliato per te
Il gusto nascosto che accende i risotti e rinnova la cucina italiana
Il gusto nascosto che accende i risotti e rinnova la cucina italiana Consigliato per te

Altri esempi di funghi che cambiano colore

Tra i boleti che mutano facilmente colore troviamo anche il Neoboletus erythropus, meglio noto come porcino dal piede rosso, che in presenza d’aria presenta un viraggio blu scuro fin da giovane. Curiosità: nonostante questa reazione, il Neoboletus erythropus è commestibile dopo una cottura accurata. Da non dimenticare anche il Cyanoboletus pulverulentus e il Leccinellum pseudoscabrum, che mostrano tonalità nere al tocco o al taglio.

Il processo di viraggio: la reazione chimica sotto osservazione

Tutto parte dal contatto con l’ossigeno. Tagliando, pressando o sfregando il carpoforo (ovvero la parte visibile del fungo), l’ossidazione di alcuni composti chimici cambia la colorazione della carne. Umidità e temperatura possono amplificare questa reazione, rendendo il viraggio più o meno visibile. Anche alcune parti del fungo, come il gambo, possono naturalmente cambiare colore durante la maturazione.

Dati e curiosità sui Boleti e il loro viraggio

SpecieViraggio al blu
Boletus edulisMolto lieve o assente
Gyroporus cyanescensIntenso e rapido
Neoboletus erythropusBlu scuro, commestibile dopo cottura
Cyanoboletus pulverulentusBlu molto visibile

Consigli pratici per la raccolta: riconoscere un fungo commestibile

  • Non giudicare la tossicità dal solo viraggio al blu: ci sono specie commestibili che lo presentano.
  • Presta attenzione alle specie tipiche dei nostri boschi: i veri Porcini hanno viraggio assente o quasi impercettibile.
  • Guarda altri dettagli, come la forma e il colore del gambo e del cappello, per riconoscere le varie specie.
  • Consultare sempre un esperto prima del consumo se hai dubbi sulla commestibilità.

A titolo personale, posso dire che la scoperta del viraggio mi ha fatto appassionare ancora di più alla micologia: ogni uscita nei boschi riserva sorprese e nuove sfumature da osservare. Riconoscere queste trasformazioni, oltre ad essere utile, regala un fascino unico alla nostra raccolta.

La conoscenza del viraggio per una raccolta sicura

Sapere quando e perché avviene il viraggio nei funghi può proteggerci da errori e paure inutili. Non sempre il colore blu significa pericolo; in diversi casi può indicare la presenza di specie rare e preziose per la biodiversità dei nostri boschi. Teniamo a mente le caratteristiche delle varie specie e affidiamoci alla nostra esperienza e alle guide affidabili per continuare a goderci la raccolta dei funghi in modo consapevole e sicuro. E poi, raccontaci nei commenti: qual è stata la tua esperienza più curiosa con i funghi blu?

  • Un fungo che diventa blu è sempre pericoloso?No, il blu non indica necessariamente pericolo. Esistono specie commestibili che assumono questa colorazione dopo il taglio.
  • Posso raccogliere tranquillamente un Porcino se non vira al blu?Sì, se la specie è riconosciuta come Boletus edulis, aereus, pinophilus o reticulatus – le quattro specie classiche – sono sicure e non presentano il viraggio blu intenso.
  • Il viraggio sparisce con la cottura?In molti casi sì: per alcuni funghi come il Neoboletus erythropus, che vira al blu, la cottura elimina non solo il colore ma anche eventuali tossine presenti.
  • Ci sono altri colori oltre al blu nel viraggio?Certo: i funghi possono virare anche al rosso, verde, nero, viola e tante altre sfumature, a seconda della specie.
  • L’umidità può rendere più evidente il viraggio?Sì, un ambiente umido e un fungo bagnato rendono il cambiamento di colore più evidente.
Già condiviso da 0 lettori. Un tocco ci aiuta a crescere. Grati per te.

Articoli suggeriti

Commenti